Dopo averne ascoltato le proprietà miracolose dal cugino e dall’amica, avete deciso anche voi di provare i magici effetti delle barrette dietetiche. Quindi siete andati al supermercato, avete comprato le barrette dimagranti in promozione e… niente. Vero? La bilancia non ha mostrato nessun segno di retrocessione.
Se non volete che questa spiacevole delusione si ripeta o se avete intenzione di inserire nella vostra dieta le barrette dietetiche, dovete capire esattamente quali sono i criteri da seguire per una scelta consapevole.
Acquistare barrette per dimagrire ha pro e contro che devono essere ben pesati e valutati. I principali criteri di scelta sono lo stile di vita e agli obiettivi alimentari che vi siete posti.
Prima ancora di avventurarvi tra gli scaffali della corsia “Bio&Benessere”, è importante che sappiate fin da subito che esistono tantissime tipologie di barrette dimagranti. Dai sostitutivi del pasto agli snack spezza fame il mercato alimentare offre molto e per tutte le tasche.
Perché voglio acquistare le barrette dimagranti? Quali è meglio acquistare? Quante ne devo mangiare? Come possono bilanciare le mie necessità nutrizionali? Per quanto tempo posso mangiarle? Queste sono solo alcune delle domande che vi consigliamo di porvi prima di acquistare delle barrette dietetiche.
Ecco qualche utile consiglio per aiutarvi all’acquisto consapevole!
Barrette dimagranti: sostitutivi del pasto, snack spezza fame o altro?
Sostitutivi del pasto o snack spezzafame. Barrette proteiche a zona o barrette energetiche. Se state scegliendo con il potere del petalo di margherita, fermatevi subito. Decidere se acquistare barrette per la sostituzione di un pasto o regolarizzare la vostra fame non può essere dettato dal fato.
Ma vediamo più da vicino cosa sono le barrette dietetiche e le tipologie.
Ecco cosa sono le barrette dietetiche
Non tutte le barrette dimagranti ci aiutano davvero a perdere peso. Prima bisogna capirne le proprietà e scegliere quella che meglio si allinea ai nostri bisogni.
Barrette sostitutive del pasto
Le barrette sostitutive del pasto sono impasti contenenti un determinato apporto nutritivo pensate per sostituire colazione, pranzo o cena. Solitamente presentano carboidrati, proteine, grassi, minerali e vitamine nelle proporzioni ideali rispetto al pasto da sostituire. La presenza di fibre in queste barrette è molto importante, poiché contribuisce a darvi maggior sazietà.
Gli snack spezzafame
Gli snack spezzafame in formato barretta hanno il compito di bilanciare gli intervalli tra un pasto principale e l’altro. Vanno assunti in modo equilibrato rispetto ai nutrienti che dobbiamo assumere in una giornata. È importante che riportino un indice glicemico basso e la capacità di conferirci almeno 3 ore di sazietà.
Barrette proteiche a zona
Le barrette proteiche a zona sono integratori alimentari diffusi soprattutto nel mondo dello sport. Il loro compito è quello di coprire il fabbisogno proteico che lo sportivo non riesce ad immagazzinare con il cibo. Il commercio di queste barrette è davvero pieno di insidie, perciò bisogna fare molta attenzione alla quantità di carboidrati, proteine e grassi ma anche agli acidi grassi polinsaturi.
Barrette energetiche
Anche le barrette energetiche (chiamate iperglucidiche) sono frequenti in ambiente sportivo. Infatti, aiutano al recupero del rifornimento energetico dopo o durante sforzi particolari e prolungati. Il loro quantitativo di carboidrati e di maltodestrine le rende barrette da evitare per chi non fa sport e conduce una vita sedentaria.
Come scegliere le barrette dietetiche
Il concetto di barretta per dimagrire non è tanto legato alle proprietà in sé della barretta quanto all’effetto che ha sul nostro corpo in relazione alle altre sostanze che ingeriamo. Una barretta dimagrante può esserlo il sostitutivo del pasto come lo snack spezza fame. Il fatto di farci dimagrire non è determinato dal mangiare uno di questi prodotti ma di sceglierlo in base alle sue proprietà e obiettivi che vogliamo raggiungere.
Come scegliere le barrette dietetiche? Analizzando la nostra vita quotidiana e valutando l’obiettivo che vogliamo raggiungere. Ogni obiettivo, soprattutto in fatto di dimagrimento, richiede impegno e costanza.
Non possiamo sostituire la mancanza di volontà con una barretta qualsiasi.
Se vogliamo perdere peso veramente, è fondamentale impegnarsi per rispettare la tabella alimentare in cui inserire le giuste barrette per dimagrire.
La prima cosa da fare prima di scegliere le barrette dietetiche
La prima cosa da fare per scegliere le barrette dimagranti giuste per perdere peso è capire se necessitiamo di un aiuto durante i pasti principali o se pecchiamo di gola nelle ore intermedie.
Abbiamo poco tempo per preparare pranzi bilanciati e per consumarli in tranquillità? Allora il sostitutivo del pasto potrebbe essere una buona idea. L’ora della merenda porta con sé il rischio degli snack da macchinetta? Allora meglio qualcosa che spezzi la fame direttamente nel nostro ufficio.
Vi consigliamo sempre di rivolgervi al vostro nutrizionista di fiducia, che valuterà i bilanciamenti nutrizionali da non dimenticare all’interno della vostra dieta.
Cosa deve avere una buona barretta dietetica
Quali sono i criteri fondamentali che le barrette per dimagrire devono rispettare per potersi definire tali?
La prima cosa da osservare è l’ordine con cui vengono riportate le quantità contenute nel prodotto. L’ordine, infatti, rispecchia il criterio che vede al primo posto l’ingrediente maggiormente contenuto a quello meno presente nella barretta. Le linee da supermercato presentano spesso addensanti e zuccheri, necessari per unire singoli chicchi in una glassa dall’aspetto invitante. Ecco, queste barrette sono da evitare, poiché lo zucchero non soddisfa la fame e invia al cervello fasulli segnali di sazietà. Dopo un’ora avrete ancora fame assieme ad un valore glicemico troppo alto.
Criteri di selezione
Vediamo nel dettaglio quali sono i criteri di selezione:
- Il valore calorico.Solitamente, viene data molta visibilità al valore al di sotto delle 100Kcal, un dato che riguarda il peso ridotto del prodotto e non alle sue proprietà ipocaloriche. Perciò cercate barrette in cui le indicazioni si riferiscono a 100g di prodotto e non 100Kcal.
- Il potere saziante. La capacità di placare la fame dipende dalla quantità di grassi, proteine e fibre presenti all’interno dell’alimento.
- Contenuto di fibre superiore al 5% Si sa, le fibre sono molto importanti. Per questo consigliamo di preferire barrette con un contenuto superiore o almeno presente per il 5% all’interno del prodotto. Quindi evitate le barrette ipoglucidiche, povere di fibre e poco sazianti.
- Evitate le barrette ipoglucidiche. Sono barrette povere di carboidrati. Voler dimagrire non significa non poter assumere carboidrati, significa assumerli secondo una dieta ben studiata.
- Attenzione ai grassi nelle barrette. Prediligete le barrette per dimagrire in cui compare l’olio di cocco e non l’olio di palma. Vanno bene anche quello di oliva, canapa, lino o sesamo, tutti olii “nobili” che fanno del prodotto una barretta di qualità.
- I gusti. Frutta, vaniglia, cioccolato e disparati. In commercio ci sono tantissime varianti in grado di soddisfare la voglia di qualsiasi gusto. Quando dovrete scegliere le vostre barrette dietetiche, evitate i gusti alla frutta, a meno che non si tratti di un prodotto con frutta disidratata. Se non sapete resistere al cioccolato, provate le barrette a base di carrube. La sua farina ha un gusto simile ma con molte più fibre e un basso livello calorico.
Un’alternativa: le barrette funzionali
Cosa sono le barrette funzionali? Sono il risultato di ricette in cui i componenti naturali vengono uniti per creare la giusta combinazione in grado di soddisfare le esigenze del corpo umano.
Gli alimenti funzionali sono una realtà nutrizionale relativamente recente, il cui studio è partito in Giappone negli anni 80 ma di cui se ne trova traccia anche nell’antico Egitto (leggi l’articolo sugli alimenti funzionali).
Perché non scegliere una barretta o uno snack pensato in modo funzionale? La valutazione, come abbiamo già detto, dipende da voi e dai vostri obiettivi alimentari. Capire se è meglio una barretta sostitutiva del pasto, proteica, energetica, spezza fame o funzionale è davvero fondamentale.
Snello di Nutripharma
Vi proponiamo di prendere in considerazione anche la via della funzionalità consigliandovi Snello di Nutripharma, biscotto funzionale contenente glucomannano, inulina, fermenti probiotici, ricoperto da uno strato di cioccolato rigorosamente fondente. Fa parte della categoria degli snack spezza fame, quindi da mangiare tra un pasto principale e l’altro.
Noi lo abbiamo provato e possiamo dire di essere rimasti molto soddisfatti! La resa in termini di sazietà è ottima, senza contare del gusto molto piacevole abbinabile con acqua, succo di frutta preferibilmente fresco e the caldo.
Lo avete provato anche voi? Fateci sapere cosa ne pensate!