Tutti noi vorremmo vivere una vita migliore ed è difficile trovare chi la pensi diversamente! Ma in questo post, oggi, vogliamo parlare di come sia possibile vivere non soltanto una vita più sana, ma soprattutto viverla in modo più “nutriente”.
Per vivere una vita più sana non bisogna fare attenzione unicamente a cosa e come si mangia. L’alimentazione gioca ovviamente un ruolo decisivo. Ma ci sono anche tanti altri fattori che possono influenzare il nostro peso e la nostra relazione con il cibo. Per questa ragione è importante concentrarsi su tutti gli aspetti della nostra vita.
1. Se vogliamo vivere una vita più sana…dobbiamo bere!
E non parliamo di alcol ?.
Il nostro corpo è composto al 70% da acqua! Una carenza di liquidi può portare facilmente ad una disidratazione la quale, a sua volta, può ridurre i livelli di energia, rallentare il metabolismo e farci sentire affamati. Se avete difficoltà a controllare quanto bevete durante il giorno, vi consigliamo di prendere una bottiglia d’acqua da 1,5 litri e regolarvi con quella. Tutto quello che si deve fare è berla in modo costante durante tutto l’arco della giornata: è un modo semplice per essere certi di aver assunto la quantità minima giornaliera raccomandata.
Questo consiglio ci mette al riparo anche da un problema comune: quante volte non beviamo a sufficienza per pigrizia? Non bisogna preoccuparsi più di tanto: capita a tutti prima o poi. Se però abbiamo accanto la nostra bottiglia d’acqua sarà più semplice renderci immediatamente conto se stiamo bevendo la giusta quantità. È un piccolo trucchetto che può però aiutarci a vincere la pigrizia.
Ulteriori liquidi possono essere efficacemente assunti bevendo del buon tè, senza la necessità di dover ricorrere a chissà quali bevande per idratare il nostro corpo. Raccomandiamo, in particolare, il tè verde perché ricco di benefici antiossidanti.
2. Guardare al cibo in modo positivo
Molti di noi, istintivamente, pensano al cibo in modo negativo. Noi di NutriBeauty ci teniamo molto ad incentivarvi ad una sana alimentazione. Ma non bisogna cadere nel tranello opposto: avere l’ossessione del cibo vi procurerà solo guai. Le persone ossessionate dalla sana alimentazione diventano progressivamente negative nei confronti del cibo. Molto spesso questa loro negatività scade nella paranoia, quando non addirittura degenera in una sorta di mania di controllo su tutto ciò che viene ingerito.
Inutile dirvi come questa fissazione vi recherà uno stress difficilmente sopportabile, oltre ad essere probabile foriera di guai nei rapporti interpersonali. Se volete vivere con serenità il rapporto con il cibo bisogna fare l’esatto contrario: spostare l’interruttore sull’energia positiva ed annullare le negatività legate al pensiero del cibo. Dobbiamo ricordarci che abbiamo sempre e solo noi il controllo sul cibo. Impariamo a guardare il bicchiere mezzo pieno, anziché mezzo vuoto.
Non vediamola come:
“Non posso mangiare il dessert”.
Vediamola come:
“Posso mangiare i mirtilli!” ?
Leggi anche: i 9 suggerimenti per mangiare con consapevolezza
3. Vivere consapevolmente
Abbiamo visto che, per quanto riguarda l’alimentazione, non dobbiamo mai dimenticare che siamo noi ad avere il controllo. Ma non è così con tutto. L’ambiente che ci circonda può avere un impatto sia sulla nostra salute mentale che fisica. E, purtroppo, non possiamo controllare sempre tutte le dinamiche che ci circondano. Anzi, nella maggior parte dei casi non possiamo avere proprio alcun controllo. Perché allora sforzarsi invano di controllare ogni aspetto dell’ambiente che ci circonda? Ci stiamo infliggendo uno stress inutile!
Come evitarlo? Assumendo innanzitutto questa consapevolezza e capendo che la posizione più saggia è quella adottata da colui che si limita ad intervenire solo laddove sa di poter incidere sulla realtà. Asteniamoci dal condurre lotte senza speranza e concentriamoci solo sulle piccole cose su cui possiamo avere un controllo diretto. Lo stress decrescerà in egual misura, la nostra salute ne beneficerà e vivremo, di conseguenza, una vita più sana.
4. Amare di più
Perdere peso aumenta la libido e fare sesso può aiutarci anche a perdere peso. L’ossitocina, un ormone che agisce come un antiossidante, viene rilasciato proprio durante i rapporti sessuali, ma anche mentre facciamo una coccola al nostro animale domestico o quando teniamo per mano il nostro partner. Amare, quindi, fa bene non solo al morale e al nostro umore: ci aiuta a rilasciare ormoni che, di riflesso, ci permettono di vivere una vita più sana.
5. Prendersi del tempo
Se amare il prossimo e dare agli altri è importante per sentirsi bene, dedicare del tempo a noi stessi è forse ancora più importante. Spesso dimentichiamo di ritagliarci del tempo per il nostro benessere, ma non dobbiamo mai dimenticare che per aiutare gli altri dobbiamo prima di tutto essere in equilibrio e stare bene con noi stessi. Dedicarsi del tempo aiuta a riguadagnare autostima e ricaricare le energie. A quel punto non sol vivremo una vita più sana, ma saremo anche in grado di aiutare gli altri a migliorare la propria.
6. Fare attenzione alla qualità del sonno
Quando dormiamo bene siamo più energici, facciamo scelte alimentari più sane e abbiamo meno probabilità di diventare obesi. Fare attenzione alla qualità del sonno è una cosa spesso sottovalutata! Ma in realtà è una delle variabili più importanti nel determinare la qualità stessa della nostra giornata. Ma non si tratta solo di umore. La qualità del sonno può incidere, anche sensibilmente, sulla qualità della nostra salute.
Una carenza di sonno profondo, infatti, può aumentare la produzione di adrenalina e di cortisolo che, a loro volta, portano ad un aumento della pressione sanguigna. Dormire profondamente permette al nostro corpo di riposare, al cuore di battere più lentamente e ciò consente di mantenere la pressione entro i limiti. Durante il sonno, inoltre, il corpo produce cellule immunitarie e anticorpi che aiutano l’organismo a combattere e prevenire le malattie.
Anche se qui ci siamo limitati ad elencare solo i principali, non sono pochi i benefici che ci può portare una buona qualità del sonno. Non bisogna sottovalutare questo aspetto che può incidere in modo decisivo sulle nostre chance di vivere una vita più sana.
7. Ridurre i livelli di stress
Oggigiorno tutti viviamo con più stress di quanto dovremmo. Lo stress aumenta il livello di cortisolo, un ormone che a sua volta fa desiderare al nostro organismo maggiori quantità di carboidrati, in particolare carboidrati ad alto contenuto di zucchero. Si tratta di un’autodifesa messa in atto dal nostro corpo. Il problema, in questo caso, è che questa tipologia di carboidrati in eccesso ci fanno immagazzinare grasso superfluo. Per cercare di ridurre velocemente lo stress possiamo provare questa tecnica respiratoria: 8 inspirazioni e relative espirazioni per 4 minuti al giorno.
Per approfondire: come eliminare l’ansia con un respiro
8. Allenarsi e sudare spesso
In un articolo in cui vi illustriamo i consigli per vivere una vita più sana, non poteva certo mancare l’esercizio fisico.
Quando facciamo esercizio il nostro corpo rilascia endorfine, sostanze prodotte dal cervello che ci fanno sentire bene e ci motivano a mangiare meglio. I benefici non si limitano a questo. Allenarsi con intelligenza porta molti altri vantaggi: riduce in modo naturale il rischio di malattie cardiache, aumenta la qualità del sonno rafforzando i ritmi circadiani, aumenta la memoria, ci dà un boost di energia extra e ci permette di ottenere migliori performance anche sul posto di lavoro.
È bene stabilire obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo realistici e che sappiamo di poter raggiungere con un po’ di impegno. È sempre meglio non esagerare e aumentare in modo progressivo man mano che il nostro grado di allenamento migliora e impariamo a conoscere il nostro corpo e la sua risposta alla fatica.
Riepilogando
In questo post vi abbiamo dato alcuni spunti per riflettere sui modi più efficaci per vivere una vita più sana. Non dobbiamo mai dimenticare che la salute è il nostro bene più prezioso. Sono veramente tanti i fattori che possono incidere sulla qualità della nostra vita: qui ci siamo limitati ad elencarne 8 che riteniamo tra i più importanti.
E tu cosa ne pensi? Quali strategie utilizzi e ti senti di consigliare per vivere una vita più sana? Condividile commentando qui sotto.