Semplici cambiamenti per migliorare il nostro umore e vivere felici
Mens sana in corpore sano. Lo sapevano bene i romani, che dedicavano molto tempo alla cura della propria forma psico-fisica. Le moderne ricerche scientifiche lo confermano e sottolineano come una buona salute, oltre a farci vivere felici, porti solitamente anche ad una maggiore produttività.
L’alimentazione, come ormai ben sappiamo, gioca in questo contesto un ruolo fondamentale. A partire dalla colazione, una sana alimentazione è la benzina necessaria per migliorare le prestazioni fisiche.
Ma per avere successo è necessario conoscere prima di tutto se stessi, il proprio corpo e le proprie esigenze. Solo allora potremo sviluppare la nostra strategia, integrare la dieta perfetta e le forme di esercizio che meglio si adattano al nostro corpo.
In questo post abbiamo elencato 5 suggerimenti che ci auguriamo vi aiutino a raggiungere la felicità
1. L’esercizio fisico è indispensabile: ma meglio non esagerare
Uno dei modi migliori per sentirsi felici, in salute e in forma è fare esercizio fisico. Non è necessario allenarsi tutti i giorni… non c’è niente di più deleterio dell’esagerazione. Per stare in salute e rimanere in forma non serve impostare allenamenti da professionista. È sufficiente una moderata attività fisica 3 volte a settimana per portare moltissimi benefici al nostro organismo.
Abitudini salutari come fare passeggiate, yoga e una moderata attività fisica contribuiscono a minimizzare lo stress. E minimizzare lo stress vuol dire, a sua volta, rendere meno probabili l’insorgere di patologie che approfittino della debolezza del nostro organismo.
La ricerca scientifica ha dimostrato, infatti, che l’esercizio fisico migliora l’umore, aiuta a dormire meglio e ad aumentare la propria autostima. Ciò è dovuto, almeno in parte, al rilascio di endorfine nel corpo durante l’allenamento. Le endorfine riducono il senso di dolore, mentre aumentano la felicità e il senso del piacere.
Se vogliamo migliorare il nostro umore, quindi, non possiamo rinunciare ad una sana attività fisica.
2. Vivere felici non vuol dire rinunciare alla qualità del cibo
Curare l’alimentazione vuol dire sia fare del proprio meglio per evitare l’assunzione di antibiotici, di alimenti trasformati e di diete ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati, sia assumere consapevolezza della propria alimentazione.
Dieta non vuol dire rinunciare al piacere di mangiare. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, che diete troppe severe non raggiungono quasi mai gli obiettivi sperati e quando li raggiungono, i risultati sono difficilmente duraturi. I motivi sono molti e tra questi un ruolo importante lo gioca la serotonina. La serotonina è prodotta al 90% nell’intestino ed è la sostanza chimica che ci rende felici. Questo significa che il cibo potrebbe influire sul nostro stato d’animo.
Non è quindi un caso se l’intestino è definito il nostro secondo cervello e non è un caso se non pochi studi hanno dimostrato una correlazione tra carenza di serotonina e depressione. Questi motivi sono già di per sé sufficienti per dimostrare l’importanza che riveste una sana alimentazione sul nostro umore e, di conseguenza, sulla nostra felicità.
3. Trova la pace della mente, ovvero: riscopri i tuoi valori
Come possiamo trovare la vera pace della mente? Un modo efficace e per niente banale è quello di scrivere una lista elencando i valori e le cose che riteniamo realmente importanti. Quello in cui crediamo, quello che ci fa star bene. Vivere felici, infatti, vuol dire innanzitutto vivere una vita in sintonia con quello in cui si crede.
Il passo successivo è verificare se stiamo effettivamente vivendo in armonia con i nostri valori e se stiamo dando la giusta priorità alle cose che riteniamo importanti per vivere una vita felice.
Se la risposta è negativa, le motivazioni potrebbe essere diverse. Forse ci stiamo preoccupando eccessivamente delle piccole cose? Non abbiamo avuto il coraggio di seguire le nostre passioni? Quale che siano i motivi, se i valori che riteniamo importanti non coincidono con le nostre attuali priorità, dobbiamo rivedere le nostre preoccupazioni quotidiane e rivalutarle sulla base di questa nostra nuova consapevolezza.
In che modo?
Dobbiamo trovare il modo allineare le nostra attività quotidiane in base alle nuove priorità. All’inizio non sarà facile riprogrammare le proprie giornate. Prendiamoci tutto il tempo che ci serve. Il solo fatto di aver assunto questa consapevolezza e il fatto che stiamo lavorando per allinearci ai nostri valori ci farà sentire molto meglio.
Attenzione a questa fase
Si stratta di una fase di profondo cambiamento. Abbiamo finalmente riscoperto cosa vogliamo veramente dalla vita, quali sono le cose che ci danno felicità e ci fanno star bene. Ma non dobbiamo avere fretta. Si tratta di una fase certo positiva ma che presenta anche diverse insidie. Dobbiamo lavorare progressivamente e non sconvolgere la nostra vita e le nostre abitudini tutte d’un colpo. Questa regola è ancora più importante se non viviamo da soli e le nostre scelte hanno conseguenze per chi ci sta vicino. In questo caso abbiamo delle responsabilità ancora più grandi. È necessario essere decisi, determinati e convinti ma non dobbiamo permettere che questi cambiamenti ci facciano piombare in una situazione di stress a causa di scelte repentine e non condivise.
4. Non confrontarti mai con gli altri
Un ottimo modo per sentirsi in salute e vivere felici è quello di rimanere sempre in sintonia con il proprio corpo e le sue esigenze. Quando ci confrontiamo con gli altri, invece, impieghiamo il nostro tempo e sprechiamo le nostre energie nel cercare di essere qualcosa che, magari, il nostro corpo e la nostra mente potrebbero non volere realmente. Quando ci confrontiamo con gli altri tendiamo a percepire la realtà in modo irrealistico. Siamo distorcendo, in poche parole, quella che è la realtà proiettando sugli altri quello che noi riteniamo di voler essere, senza però aver avviato una reale introspezione su quelli che sono i reali desideri che potrebbero davvero farci vivere felici.
Ma si sa: l’erba del vicino è sempre più verde…chissà perché…
Questo atteggiamento avrà come prima conseguenza quello di ridurre la nostra fiducia. Portarlo agli eccessi potrebbe persino portare a sintomi depressivi. Invece di perdere tempo a guardare gli altri, lavoriamo per diventare più consapevoli di noi stessi. Riflettiamo sui nostri valori, sui nostri obiettivi, sulla nostra attuale situazione di vita e iniziamo a creare un piano realistico per portarci dove vorremmo essere.
5. Curiamo l’abbigliamento
È un concetto semplice ma spesso trascurato. Non avere cura del proprio abbigliamento vuol dire trascurarsi. Anche se apparentemente non ci facciamo caso e lo riteniamo normale, alla lunga questa trascuratezza inciderà negativamente sul nostro umore.
Certo, ci sono giorni in cui è bello coccolarsi e rimanere rilassati senza dover pensare al quello che indosseremo. Non c’è niente di male ed è rilassante. Però, non dovremmo lasciare che questo sia il nostro unico stile di abbigliamento. La routine quotidiana può essere noiosa ma, salvo rare eccezioni, vestiamoci avendo cura di quel che indossiamo.
Il modo in cui ci vestiamo lo sentiamo sulla nostra pelle ed è in grado di influenzare la nostra fiducia e il nostro umore. Indossare un bel vestito e sfruttare una bella giornata per fare una passeggiata: a volte non c’è niente di meglio per risollevare il morale e aumentare l’autostima.
Ricapitoliamo
Abbi cura del tuo corpo, fai attenzione all’alimentazione, fai un po’ di esercizio fisico, riscopri i tuoi valori, non ti confrontare con i risultati degli altri, abbi cura del tuo abbigliamento e riprenditi del tempo per te! Ne beneficerà il tuo umore e di conseguenza ne guadagnerai in salute. Una delle migliori ricette per vivere felici!
Tu hai altre esperienze o consigli da condividere per vivere felici? Diccelo in un commento e condividi la tua gioia di vivere con gli altri!