Tenersi in forma: piccoli trucchi e…. un aiuto in più!

You are currently viewing Tenersi in forma: piccoli trucchi e…. un aiuto in più!

 

Chi fa sport è sicuramente cosciente di quanto importante sia per la salute tenersi in forma. Ancora oggi non poche persone pensano che mantenere una buona forma fisica sia importante solo per un fattore estetico. Al contrario, una moderata attività fisica associata ad una alimentazione consapevole è di fondamentale imporatnza prima di tutto per ossigenare i tessuti ed eliminare le tossine dal corpo più facilmente, oltre che mantenere attivo il nostro metabolismo.

Tenersi in forma

Se non fate attività fisica da tempo vi consigliamo di iniziare con attività moderate ma costanti. È sempre opportuno modulare gli sforzi a seconda del proprio grado di allenamento, iniziando anche da una sola volta alla settimana se non si è abituati. Semplici camminate, ad esempio, possono portare gran beneficio all’organismo senza impegnarci eccessivamente.  Passeggiate all’aria aperta, sedute di yoga o altri corsi leggeri possono dare un grande contributo per bruciare calorie, ridurre il livello di stress e migliorare l’umore!

Una moderata ma costante attività fisica porta dei benefici al corpo e può prevenire diverse patologie. Migliora la funzionalità cardiocircolatoria, rendendo il cuore più resistente e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Rende inoltre più efficiente la pressione arteriosa, agisce sul sistema muscolo-scheletrico e riduce il rischio di obesità e delle annesse patologie.

Rincorsa agli obiettivi? No, grazie!

Per tenersi in forma non è necessario competere

Dunque, scuse per non tenersi in forma non ce ne sono proprio. Come abbiamo detto è importante all’inizio non cedere alla tentazione di voler “strafare”. Avere fretta di vedere subito i primi risultati è solitamente controproducente e può recare danni alla salute.  Meglio affidarsi, piuttosto, alla costanza e alla perseveranza per ottenere i risultati. Questi arriveranno forse più lentamente, ma saranno sicuramente più duraturi. Ecco dunque spiegata la ragione per cui è molto meglio iniziare con un’attività moderata e intensificare gli allenamenti solo se necessario e solo progressivamente nel corso del tempo.

Il primo e vero obiettivo non dovrebbe mai essere una mera perdita di peso o l’acquisizione di una massa muscolare per fini estetici, bensì l’acquisizione di una nuova abitudine salutare, che ci consenta di migliorare la nostra forma fisica e vivere una vita più sana. Se il nostro obiettivo fosse solo quello perdere peso o incrementare la nostra massa muscolare, al momento del raggiungimento dell’obiettivo prefissato ricadremmo probabilmente nelle stesse cattive abitudini! Per tenersi in forma non è necessario fare “sforzi” solo per un periodo e solo fino al raggiungimento del peso ideale. Questa visione ci porta di solito ad accelerare il processo, con effetti a lungo andare controproducenti.  Ecco alcuni classici comportamenti scorretti:

  • Intensificare l’allenamento senza avere ancora raggiunto uno stato di forma che possa sostenere i maggiori ritmi imposti.
  • Allenarsi troppo spesso e non dando al nostro organismo il tempo di recuperare, specie se il nostro grado di allenamento è ancora basso.
  • Irrigidire eccessivamente la dieta.

Aspettative sbagliate

Il risultato finale di questi classici errori è quello di non riuscire a mantenere ritmi o privazioni così estreme sufficientemente a lungo per poter raggiungere ciò che ci eravamo prefissati.

La spirale negativa non si ferma qui: atteggiamenti di questo tipo posso arrecare danni alla nostra salute e portarci a stati depressivi. Il fallimento di questo metodo, infatti, può incidere profondamente sul nostro stato d’animo portandoci a ritenere di non essere in grado di poter raggiungere obiettivi che sembravano a portata di mano. In realtà ad essere sbagliate erano le nostre aspettative.

Ecco perché non bisogna vedere l’attività fisica come un mezzo per raggiungere meri obiettivi estetici. Per tenersi in forma è invece necessario integrare l’attività fisica nel nostro stile di vita, senza entrare in competizione con noi stessi. Vista in questo contesto, una moderata attività è solo un tassello dei cambiamenti che dovremmo attuare per vivere una vita più felice. Con queste premesse sarà molto più semplice integrare questi semplici cambiamenti nelle nostre attività quotidiane senza l’ansia e lo stress di dover raggiungere obiettivi inutili dal punto di vista della salute.


Abbiamo parlato di come poter raggiungere i propri obiettivi senza ricorrere ad eccessive privazioni anche qui.


Come tenersi in forma: sport e alimentazione

Tenersi in forma con moderazione

Il nostro corpo è un sistema estremamente complesso. Il risultato di tale complessità è che non è mai un solo fattore ad influenzare il nostro stato di benessere. Per tenersi in forma è importante l’attività fisica come è altrettanto importante il modo con cui alimentiamo il nostro organismo. L’esercizio fisico non deve essere il modo con cui bruciamo tutte le ingordigie che abbiamo mangiato. Per questo motivo è importante comprendere come l’alimentazione e l’attività fisica si completino a vicenda e concorrano entrambi al miglioramento del nostro stato di benessere.

Terminata l’attività fisica è importante implementare correttamente i sali minerali e fornire un giusto apporto di proteine. Anche se a volte può essere difficile portarsi dietro lo snack adatto al recupero di  energie e nutrienti, è di fondamentale importanza trovare il modo per nutrire l’organismo dopo aver speso le energie in un’attività fisicamente impegnativa.

Sudando, infatti, si perdono facilmente sali minerali mentre i muscoli, sottoposti allo sforzo, hanno bisogno di una corretta nutrizione per un potersi potenziare . Le proteine, in questo contesto, svolgono un ruolo fondamentale. Ma è necessario considerare che le proteine, da sole, non consentono una digestione ottimale.

Ed è bene sfatare un equivoco in cui ancora molti cadono: le proteine non sono l’unico alleato per chi vuole tenersi in forma. Un altro importante supporto ci viene fornito dalle fibre, che aiutano a ridurre il senso di fame che solitamente tende a farsi sentire più forte dopo aver svolto attività fisica. Anche a seguito di una leggera e moderata attività fisica, infatti, vi sarà sempre un contestuale aumento del  fabbisogno energetico.


Vuoi saperne di più su come combattere gli attacchi di fame senza ricorrere a metodi estremi? Ne abbiamo parlato qui.


 Un aiuto in più

tenersi in forma con gli alimenti funzionali

L’odierna modalità di alimentazione è sempre più spesso causa di pericolose alterazioni dell’equilibrio intestinale. L’eccesso di cibi raffinati e l’eccessivo consumo di carni possono facilmente comportare una perdita di elasticità intestinale e causare diversi disturbi. Ne sono classici esempi il ripetersi di gonfiori addominali, stitichezza e malassorbimento di preziosi nutrienti.

Quando si hanno questi disturbi l’integrazione di nutrienti extra serve a poco, poiché il nostro apparato digerente non è in grado di assimilarli! Uno dei rimedi migliori consiste in un corretto utilizzo di fibre di qualità. Gli alimenti che contengono elementi pre-biotici e pro-biotici sono in tal senso perfetti, perché possono aiutarci a mantenere il nostro corpo in forma e in salute regolarizzando la funzionalità intestinale e contribuendo a mantenere sotto controllo il senso di fame, anche dopo l’attività fisica.

Si tratta dei cosiddetti alimenti funzionali di cui abbiamo già parlato e i cui effetti benefici sono stati ormai acclarati da centinaia di articoli scientifici. Farsi aiutare dalla scienza non è certo sbagliato, specie quando le composizioni degli alimenti sono appositamente studiate per migliorare il nostro stato di salute e non rispondono a logiche commerciali come nel caso della grande distribuzione.

Tenersi in forma vuol dire anche mantenere sano e funzionale il proprio apparato digestivo, così da aumentarne l’efficienza e la capacità di assimilazione dei nutrienti.

In conclusione

Non dobbiamo mai dimenticarci che tenersi in forma vuol dire aumentare il nostro livello di benessere, fisico e psicologico. Ci auguriamo che questi spunti possano aiutarvi  percorrere un cammino orientato al miglioramento della vostra forma fisica ma, soprattutto, del vostro stato di salute.