In questo articolo la dott.ssa Silvia Lancioni ci illustra i benefici degli alimenti funzionali contenenti fibre e, in particolare, di quelli contenenti glucomannano, FOS e inulina. Si tratta di alimenti elaborati per migliorare la qualità della nostra alimentazione e che la scienza ha dimostrato essere utili per la prevenzione di molte patologie. Essi, inoltre, si sono dimostrati un valido supporto nell’aderire al regime dietetico. Grazie alle loro proprietà, infatti, gli alimenti funzionali contenenti glucomannano, FOS e inulina hanno mostrato una straordinaria efficacia nel combattere gli attacchi di fame.
La fame e l’equilibrio
I ritmi sempre più serrati che caratterizzano l’odierno stile di vita sono spesso la causa di cattive abitudini alimentari. Nutrirsi può infatti diventare, durante gran parte della giornata, una mera necessità da compiersi nel più breve tempo possibile ed a scapito, purtroppo, della qualità di ciò che si mangia.
Cercare di seguire un sano regime alimentare sta assumendo sempre più valore poiché rappresenta la base di partenza della prevenzione di numerose malattie importanti e di fastidiosi disturbi minori. Un errato comportamento alimentare infatti conduce alla progressiva perdita dell’equilibrio nell’organismo, che reagisce come meglio riesce nel tentativo di ristabilirlo.
Ogni funzione svolta ha come fine quello di mantenere costante il benessere generale. In ogni momento eserciti di cellule, enzimi, mediatori chimici e microorganismi combattono instancabilmente contro le insidie presenti nell’ambiente esterno. Gli agenti atmosferici, i germi e il cibo che ingeriamo sono solo alcuni degli elementi che tendono a disturbare l’equilibrio, provocando le numerose reazioni tese a ripristinarlo.
Anche lo stimolo della fame rappresenta una reazione finalizzata al mantenimento dell’equilibrio poiché compare per avvertirci che è arrivato il momento di introdurre nuovi nutrienti,necessari al fisiologico svolgimento delle funzioni vitali e quindi alla sopravvivenza.
Perdita dell’equilibrio e fame nervosa
Dal nostro cervello partono tutte quelle informazioni, sotto forma di mediatori o reazioni chimiche, utili a ripristinare i valori che non sono più ottimali, ad esempio glicemia troppo bassa, scarso apporto lipidico per la produzione di energia, etc…
In presenza di uno stile di vita sano e di una alimentazione corretta lo stimolo della fame si presenterà con modalità e tempi fisiologici, assicurando così il giusto apporto nutritivo all’organismo.
Spesso però le situazioni stressanti, il consumo di alimenti poveri di fibre o con alto indice glicemico e le diete ipocaloriche non bilanciate possono destabilizzare i centri della fame. Questo può causare l’instaurarsi di cattive abitudini o la comparsa di disturbi come quelli accompagnati dalla fame nervosa.
Una fibra per combattere gli attacchi di fame : il Glucomannano
La natura può venirci in aiuto per combattere gli attacchi di fame con i suoi validissimi strumenti. Il glucomannano appartiene alla categoria delle fibre solubili ed indigeribili a livello gastrico con azione metabolica e prebiotica. Esso può contribuire al mantenimento dell’equilibrio e del benessere grazie al suo meccanismi d’azione ed alle modalità con cui il nostro organismo lo utilizza.
Si presenta come una finissima polvere biancastra e si estrae dalla radice di Amorphophallus konjac, una pianta della famiglia delle aracee presente nelle regioni del sud est asiatico e in Giappone. Si tratta di una fibra gelificante costituita da catene di glucosio e mannosio, capace di assorbire grandi quantità di acqua e di formare una soffice massa viscosa. Questa massa, oltre a riempire meccanicamente lo stomaco, finisce per inglobare tutto il cibo ingerito rallentando i processi digestivi.
Questa preziosa caratteristica gli conferisce molte proprietà interessanti ed utili in ambito nutrizionale, prima fra tutte la capacità di assicurare un prolungato senso di sazietà. Non meno importante è la sua azione metabolica durante l’assorbimento dei nutrienti. Le molecole digerite passano nel circolo sanguigno in maniera molto più lenta e graduale rispetto ad un normale processo digestivo, con conseguente livellamento verso il basso dei valori della glicemia e minore richiamo di insulina e grelina (ormone che provoca il senso di fame).
FOS e inulina
Altre fibre solubili molto utili per combattere gli attacchi di fame o nelle diete dimagranti sono i frutto-oligosaccaridi (FOS) e l’inulina presenti naturalmente in numerosi vegetali come cicoria, carciofi, banane, cipolle, aglio, topinambur. Si compongono di catene più o meno lunghe di fruttosio e glucosio. Dall’inulina, che può contare fino a 60 molecole, si possono ottenere i FOS, composti invece da poche unità di zuccheri.
La differente lunghezza delle catene attribuisce a queste fibre la capacità di venire utilizzate come cibo da parte di microrganismi appartenenti a specie diverse all’interno del microbiota intestinale, rendendo completa la loro azione lungo gran parte del tratto intestinale.
Gli effetti positivi più studiati di FOS ed inulina riguardano la loro azione prebiotica e i loro benefici non si limitano affatto a combattere gli attacchi di fame. Recenti studi, infatti, hanno dimostrato che in seguito alla loro assunzione si riscontra un significativo aumento di Bifidobatteri e Lattobacilli nel tratto intestinale. Di conseguenza vi è un miglioramento generale della salute di questo importante distretto e un notevole rinforzo delle difese immunitarie e dell’attività anti infiammatoria.
Alimenti funzionali contenenti fibre
L’utilizzo di glucomannano, FOS ed inulina come ingredienti attivi aggiunti agli alimenti rappresenta una vantaggiosa combinazione dal punto di vista nutrizionale. L’unione di queste fibre infatti si traduce in un notevole aumento del senso di sazietà dovuto sia al rallentamento dei processi digestivi, sia all’azione metabolica svolta dalla popolazione batterica che le utilizza come nutrimento, con la conseguente produzione di sostanze in grado di contribuire al controllo dell’appetito (acido acetico, butirrico e propionico) mediante azioni dirette ed indirette sui centri della fame.
E’ ormai noto ed ampiamente acclarato che una alimentazione a base di vegetali, frutta e cereali integrali si pone alla base della prevenzione di numerose patologie. Tra queste vi sono l’obesità e le malattie cardiovascolari, ma anche i disturbi alimentari come la fame nervosa.
Assumere abitualmente la giusta quantità di fibre dall’azione saziante o prebiotica non sempre però risulta facile o gratificante. Per questo motivo sono stati progettati diversi alimenti funzionali che le contengono in misura ottimale. Questi alimenti possono essere consumati con continuità e soddisfazione anche dai pazienti dai gusti difficili (pensiamo ad esempio ai ragazzi o agli anziani).
I migliori alimenti funzionali per combattere gli attacchi di fame
Le migliori formulazioni uniscono le preziose proprietà dei principi attivi a quelle degli ingredienti utilizzati per la loro realizzazione, con risultati spesso eccellenti in fatto di gusto e funzionalità. Barrette, biscotti, bevande, sono solo alcune tipologie di prodotti reperibili in commercio. Si tratta di soluzioni in grado di aiutare l’organismo a gestire al meglio l’appetito ed a mantenere il benessere gastrointestinale. Esse rientrano sempre più spesso anche in regimi dietetici di controllo del peso.
A differenza degli integratori veri e propri, in cui le sostanze attive vengono presentate sotto forma di capsule o polveri da sciogliere in acqua, gli alimenti funzionali hanno il grande pregio di svolgere le azioni desiderate per il benessere dell’organismo e nel contempo di gratificare chi li consuma con piacevoli mix di sapori. Il tutto attraverso l’azione stessa del mangiare, sicuramente di notevole importanza dal punto di vista psicologico.
In conclusione
Oggi le sempre più avanzate tecnologie ci mettono a disposizione mezzi che ci consentono di rimanere costantemente informati riguardo ogni aspetto della nostra salute. Questo ci consente di gestirla nel migliore dei modi, grazie anche alle numerose innovazioni nel campo alimentare in grado di aiutarci in maniera piacevole a mantenere il benessere. Tra queste la scienza tributa un posto d’onore agli alimenti funzionali contenenti fibre di qualità che, come ampiamente spiegato, consentono di combattere gli attacchi di fame e ci aiutano a prevenire un grande numero di patologie.