I 9 suggerimenti per mangiare con consapevolezza

You are currently viewing I 9 suggerimenti per mangiare con consapevolezza

Mangiare è un atto semplice, che compiamo con la stessa leggerezza con cui spesso scegliamo dal menù del ristorante. Mangiare con consapevolezza, invece, è uno stadio secondario che sovviene solo quando il gusto lascia il posto alla qualità di ciò che avevamo nel piatto.

È vero, mangiare con consapevolezza è una condizione mentale che richiede costanza e sacrificio, tuttavia, è il principio di decisioni che miglioreranno il nostro stile di vita. Avere coscienza della propria alimentazione è il primo passo verso una dieta più sana ed equilibrata, verso una visione di se stessi che rispecchierà il lato positivo della propria interiorità.

Mangiare con consapevolezza

Come mangiare con consapevolezza

Già a suo tempo, il buon Platone parlava di volontà e conoscenza. Oggi la sola arte retorica e le parole dei grandi maestri del pensiero non bastano. Per decidere al meglio sulla propria alimentazione bisogna leggere, informarsi e conoscere il cibo; solo in un secondo momento si potrà prendere la vita con filosofia!

La conoscenza alimentare, infatti, non ci permetterà solo di cominciare a nutrirci con sensibilità verso il nostro corpo ma ci aiuterà anche a risolvere tutte quelle problematiche legate alle dinamiche psicosomatiche che colpiscono il nostro quotidiano e si riversano nella nostra fisicità.

Che cos’è la psicosomatica?

La psicosomatica si colloca tra medicina e psicologia e analizza la connessione tra mente e corpo.
Tra i disturbi più frequenti che possono colpire la nostra routine alimentare a causa di una particolare situazione psicologica, gastrite, nausea e dissenteria devono essere per ognuno di noi i campanelli di allarme di un possibile disagio.

Per questo abbiamo preparato per voi alcuni suggerimenti per mangiare con consapevolezza e godervi ogni pasto a cuor leggero e pancia piena. Il cibo è un mercato molto redditizio che nasconde i rischi della tavola dietro gusti forti e odori invitanti. Non troverete nella prima pagina di nessun menù l’ammonimento “mangiare con consapevolezza”, perciò l’unica cosa che potete fare è informarvi e seguire i consigli dei più esperti.
La vita è un piatto da assaggiare poco per volta, non con abbuffate dentro il frigorifero, buona lettura!

I suggerimenti da non perdere

Mangiare con consapevolezza: suggerimenti

Ecco le nostre dritte per migliorare il vostro rapporto con il cibo e mangiare con consapevolezza:

  • Non trattare il cibo come una via di fuga. Il cibo è nutrimento, un piacere per il palato e un toccasana per l’organismo. Non è la scappatoia dai vostri problemi, che ritornano ancor più minacciosi ogni volta che richiudete il frigorifero;
  • Trova il tuo spazio alimentare. Non tutti i luoghi sono uguali. Un po’ come le persone, ogni luogo ha una propria anima, un certo tipo di carattere che si adatta ai temperamenti più affini. Riservate la vostra stanza preferita alla consumazione dei pasti, associatela ad una quotidianità alimentare sana ed equilibrata. Ogni volta che varcherete la sua soglia, vi ritroverete con un sorriso sulle labbra pronto ad accogliere la ricetta del giorno;
  • Non giudicare il cibo. Non esiste il cibo giusto o sbagliato, esistono gli abbinamenti scorretti e gli accostamenti particolarmente salutari. Studia le proprietà del cibo e le loro reazioni all’interno del nostro organismo. La piacevolezza della scoperta che accompagnerà ogni pasto accrescerà un amore sano verso l’alimentazione;
  • Abbandona le bollicine Lo sappiamo, le bollicine attraggono l’occhio e solleticano la gola, non molto il nostro apparato digerente, che risente della loro presenza. Inoltre, non dimentichiamoci che liquido non significa privo di calorie, anzi, il peso di un bicchiere di vino potrebbe stupirvi. Il vino è un compagno con il quale uscire il sabato sera, ogni tanto. Se vi ritroverete a pensarlo troppo spesso, correte ai ripari. Il bicchiere di vino è un amico che va considerato a piccole dose, altrimenti potrebbe diventare l’antagonista della vostra salute fisica e mentale;

Tutto parte da te

Mangiare con consapevolezza parte da te

Come avrete capito, ancor prima di raggiungere il piatto, tutto parte dalla testa. Mangiare con consapevolezza significa prima di tutto volersi bene, per questo abbiamo qualche suggerimento al vostro modo di pensare e pensarvi, un consiglio su come vivere pienamente il momento del pasto:

  • Abbi fiducia nel cambiamento. Ogni giorno assistiamo a tante trasformazioni. Cambia il tempo, passano le stagioni, i bambini diventano adulti e le mode si alternano. Perché avere paura del cambiamento quando noi stessi siamo in continua trasformazione? Cambiare il proprio regime alimentare può far paura, ma sarà l’approccio alla sfida che farà la differenza… e anche il risultato!
  • Sii paziente. Non dimenticarlo, la pazienza è la virtù dei forti. Mangiare con consapevolezza significa realizzare ogni giorno i piccoli errori che facciamo a tavola, le associazioni che compiamo tra il cibo e i nostri stati d’animo. Avere pazienza darà ancor più sapore al tutto;
  • No social, no problem. Essere sempre connessi ci porta a saturare i colori del piatto per Instagram ma non a godercelo fino in fondo. Anche se può essere dura, durante il pranzo spegnete il cellulare, guardatevi attorno masticando lentamente. Sentirete tutto il sapore degli ingredienti e non vi limiterebbe a giudicarli dal numero di like;
  • Mangia, vivi, parla. Quando abbiamo un problema, dobbiamo tirarlo fuori. Soffocarlo sotto montagne di cibo non servirà, farsi aiutare da qualcuno che può comprendersi invece sì! Sfogarsi e urlare al mondo il proprio disagio contribuirà a liberarvi dal fardello e a farne un lontano ricordo;
  • Le modelle lasciatele in passerella. Non immedesimatevi in canoni estetici sbagliati. Mangiare con consapevolezza significa avere una visione positiva di sé e un buon rapporto con il cibo.
    Non dimenticatelo mai: la magrezza eccessiva è sinonimo di malessere e non di equilibrio alimentare.

L’importanza dell’etichetta

Per mangiare con consapevolezza ci vuole l’atteggiamento giusto, la situazione ideale e una buona conoscenza delle proprietà alimentari. L’etichetta è fondamentale per capire che cosa si sta mangiando. Come decifrare tutte quelle tabelle, così piccole e piene di nomi o acronimi poco comprensibili? Ti aiutiamo noi!

Il prossimo articolo sarà su come leggere le etichette degli alimenti. Parleremo dei simboli, sigle e diciture che bisogna conoscere per leggere le etichette alimentari e capire l’importanza di alcuni nutrienti. Intanto, ci auguriamo di esserti stati utili e di aver contribuito a farti mangiare con consapevolezza. Continua a seguirci per non perdere le news!